Chirurgia dermatologica oncologica

Diagnostica, previeni e rimuovi lesioni cutanee con un approccio medico specialistico. Presso Radice Medical Spa, la chirurgia dermatologica oncologica è il percorso indicato per trattare con precisione e sicurezza tumori della pelle, lesioni benigne e formazioni sottocutanee, sempre con attenzione alla salute, alla funzione e all’estetica.

In cosa consiste la Chirurgia dermatologica oncologica

La chirurgia dermatologica oncologica è una procedura medico-specialistica rivolta al trattamento di lesioni cutanee benigne o maligne, oltre che di formazioni sottocutanee come cisti e lipomi.

Durante l’appuntamento, il medico dermatologo valuta con attenzione la lesione da rimuovere, raccoglie l’anamnesi e definisce la tecnica più adatta in base alla natura, alla posizione e alle caratteristiche del tessuto interessato.

L’intervento può prevedere l’asportazione chirurgica tradizionale o l’utilizzo di laser CO₂ per lesioni superficiali benigne. In caso di sospetta malignità o su indicazione clinica, il tessuto viene inviato per esame istologico. Il trattamento può includere anche la revisione di cicatrici, cheloidi o xantelasmi.

Lista interventi

  • Asportazione tumori della pelle benigni
  • Asportazione tumori della pelle maligni
  • Esame istologico
  • Asportazione chirurgica di cisti e lipomi
  • Asportazione di lesioni benigne cutanee con laser CO2
  • Asportazione xantelasmi
  • Trattamento cicatrici e cheloidi

Come si svolge la procedura

Prima della procedura

Il medico effettua una valutazione clinica completa della lesione, raccoglie l’anamnesi e, se necessario, richiede esami diagnostici di approfondimento. In caso di lesioni sospette, può essere indicato un esame dermoscopico o una biopsia preliminare. Il paziente riceve tutte le indicazioni pre-trattamento, comprese quelle relative all’igiene e alla medicazione dell’area da trattare.

Durante la procedura

L’intervento viene eseguito in ambulatorio, in anestesia locale. In base alla natura della lesione, il medico procede con l’asportazione chirurgica o con il trattamento mediante laser CO₂. L’eventuale tessuto rimosso viene inviato per esame istologico, se indicato. La procedura ha una durata variabile tra i 20 e i 60 minuti.

Dopo la procedura

Al termine, il paziente riceve istruzioni dettagliate per la cura della ferita, l’eventuale terapia farmacologica e il controllo post-operatorio. Nella maggior parte dei casi, è possibile tornare alle normali attività nel giro di pochi giorni. I punti di sutura, se presenti, vengono rimossi generalmente dopo 7–10 giorni.

Per chi è indicata

La chirurgia dermatologica oncologica è indicata per tutte le persone che presentano lesioni cutanee sospette, inestetismi benigni o formazioni sottocutanee da rimuovere per motivi clinici, funzionali o estetici.

È particolarmente indicata per chi:

  • Ha ricevuto una diagnosi di tumore cutaneo benigno o maligno
  • Presenta lesioni cutanee persistenti, in crescita o irritate
  • Desidera rimuovere cisti sebacee, lipomi o xantelasmi
  • Vuole migliorare cicatrici ipertrofiche o cheloidi
  • Richiede un’analisi istologica per accertare la natura di una lesione

Success Stories

5/5

Con una sola seduta alla Radice Medical Spa ho ritrovato zigomi pieni e un viso luminoso. Delicatezza e competenza: mi sono sentita subito in buone mani.

42 anni
5/5

Volevo un profilo più deciso senza chirurgia. In 30 minuti il team Radice ha scolpito la mia jawline con precisione millimetrica: risultato naturale, sicurezza ritrovata.

55 anni
5/5

Desideravo labbra appena più piene. Le micro-iniezioni mirate hanno valorizzato il mio sorriso senza stravolgerlo. Trattamento rapido, atmosfera rilassante: una coccola di bellezza.

28 anni
Hai una domanda?

Risposte rapide alle domande che potresti avere

La procedura è dolorosa?

No, la chirurgia viene eseguita in anestesia locale e non comporta dolore durante l’intervento. Nel post-trattamento può esserci un leggero fastidio, facilmente gestibile con analgesici leggeri.

È necessario un esame istologico dopo l’asportazione?

Sì, l’esame istologico è indicato in tutti i casi in cui vi sia dubbio sulla natura della lesione o secondo indicazione clinica del medico

Rimarranno cicatrici?

Laddove sia necessario un taglio, è possibile la presenza di una piccola cicatrice, che tende a diventare poco visibile con il tempo. Il medico adotta tecniche di sutura e accorgimenti estetici per minimizzarne l’impatto.

Il trattamento con laser CO₂ sostituisce sempre la chirurgia?

No. Il laser CO₂ è indicato solo per lesioni superficiali benigne. In presenza di formazioni profonde o sospette, è preferibile procedere con asportazione chirurgica e analisi istologica.

Posso sottopormi alla procedura anche per motivi estetici?

Sì. La chirurgia dermatologica non si limita a trattamenti oncologici, ma include anche l’asportazione di lesioni benigne o inestetismi cutanei che compromettono l’armonia estetica del volto o del corpo.